Nel web il prodotto sei tu

Nel web il prodotto sei tu

Sei giorni scorsi stavo leggendo un interessante articolo riguardante l’economia in rete e mi sono soffermato sulla frase “se in rete non stai acquistando un prodotto allora il prodotto sei tu“. Tale frase mi ha molto colpito e mi ci sono dovuto soffermare a riflettere bene. Effettivamente molte delle attività in rete degli utenti è legata ad un acquisto, ma mentre trascorriamo il tempo libero nei social network o nei siti di notizie vediamo scorrere delle pubblicità che molto spesso sono inerenti ai prodotti visualizzati in precedenza. Inoltre, frequentato blog e siti accettiamo l’ultiizzo dei cookies che installandosi nei nostri dispositivi tracciano le nostre attività con finalità di marketing e statistiche. Ecco spiegata dunque l’affermazione insiziale, il web ruota intorno alla compravendita di oggetti e se un utente non sta comprando un oggetto è lui stesso un oggetto “comprato” mediante pubblicità e autorizzazioni alla cessione dei dati da qualche colosso aziendale.

Matteo Versiglioni

Appassionato di informatica dall'adolescenza. Nostalgico degli anni '90, quando per masterizzare un cd ci voleva mezz'ora e al posto degli instant messenger si usavano gli squilli sul cellulare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *